L'orientamento è, in alcuni casi, il processo che la persona mette in atto spontaneamente per gestire il proprio rapporto con l'esperienza formativa e lavorativa e, in altri casi, l'azione professionale che viene erogata da esperti per supportare in modo positivo la capacità di far fronte a questo processo da parte del soggetto. [Pombeni, 1996].
L'orientamento rappresenta il momento in cui le risorse, i bisogni e le aspettative dell'utenza trovano una modalità di visibilità e di indirizzo verso la costruzione di un progetto personale e professionale che guida il soggetto nella circolarità dei momenti di incontro con le occasioni di formazione e di occupazione.
L'orientamento rappresenta il momento in cui le risorse, i bisogni e le aspettative dell'utenza trovano una modalità di visibilità e di indirizzo verso la costruzione di un progetto personale e professionale che guida il soggetto nella circolarità dei momenti di incontro con le occasioni di formazione e di occupazione.